All’European Coatings Show 2025, Krahn Chemie presenterà soluzioni per vernici e rivestimenti specifici per il settore automobilistico.
Mipelon™ migliora le proprietà di scorrimento e la resistenza all'abrasione e agli agenti chimici di vernici e rivestimenti.
La nascita di Eisenmann Italia rispecchia gli sforzi dell’azienda nell’espandere le attività di post-vendita e nell’offrire servizi locali più mirati.
Nel suo triennio da presidente di Assovernici, Benedetta Masi curerà le relazioni con la filiera, la comunicazione e la sostenibilità.
Songwon presenterà la sua gamma completa e ampliata di additivi e stabilizzatori polimerici, che migliorano la durata dei rivestimenti e proteggono le superfici.
Dal 7 al 9 ottobre 2025, la manifestazione Accadueo metterà in mostra le migliori innovazioni per la gestione delle risorse idriche, tra intelligenza artificiale e resilienza climatica.
Il nuovo Lesta SAMPLE MAKER consente di effettuare test e campionature per testare parametri di rivestimento preesistenti con nuovi colori e finiture.
Christos Tselebidis, il nuovo amministratore delegato della divisione Industrial Coatings, è entrato a far parte del Consiglio di Amministrazione di Dörken Coatings.
Si prevede che l'utilizzo di energia elettrica rinnovabile al 100% consentirà a BASF Coatings di ridurre le emissioni di CO2 di 11.000 tonnellate all'anno.
Lubrizol amplia la sua gamma di disperdenti con Solsperse™ W60 Hyperdispersant, che migliora la dispersione e la stabilità dei pigmenti nelle vernici a base acqua.
Con l'ingresso di Frank Gläser nel Consiglio di amministrazione, KANSAI HELIOS dimostra il suo impegno nel valorizzare le competenze e promuovere l'innovazione.
La tecnologia Avantguard 750 Pro di Hempel affronta sfide ambientali ed economiche critiche migliorando la durabilità dell'acciaio.
I Corrosion Testing Laboratories hanno dimostrato che la protezione offerta dai VpCI è fino a sette volte più efficace.
Micro Powders ha introdotto il nuovo additivo testurizzante per rivestimenti in polvere MicroTex® 950, l'ultima novità nel suo portfolio di prodotti sostitutivi del PTFE.
AkzoNobel ha introdotto una nuova generazione di basecoat all'acqua, che migliorano la sostenibilità e incrementano significativamente la produttività.