Surface Treatment 101

30NOV

La corrosione del Viadotto Polcevera: storia di un crollo annunciato?

Il fenomeno della corrosione è presente nella vita di tutti i giorni più di quanto pensiamo. La sua progressiva opera di deterioramento può avere effetti devastanti e indebolire strutture essenziali come le armature metalliche dei ponti. In questo articolo cercheremo di capire se e come la corrosione possa avere influito sul crollo parziale di un ponte diventato prima simbolo di innovazione ingegneristica e poi di una tragedia ancora viva nella memoria di tutti: il Viadotto Polcevera, noto a tutti come ponte Morandi.

Continua a leggere
13OTT

Corrosione: che cos’è, come si sviluppa, quali sono gli ambienti più corrosivi e come proteggere i metalli

La corrosione è processo naturale e irreversibile che determina una consumazione lenta e continua di un metallo con conseguente peggioramento delle caratteristiche o proprietà fisiche del materiale coinvolto. È fondamentale proteggere le superfici metalliche in modo che questo fenomeno non diminuisca la funzionalità dei manufatti, ma al tempo stesso anche per non generare gravi danni economici e rischi per la sicurezza.

Continua a leggere
13SET

Rivestimenti PVD: processi, tecnologie e vantaggi

In un mercato in continua evoluzione come quello dei trattamenti superficiali, alla ricerca anche di soluzioni sempre più sostenibili in ottica ambientale, i processi di deposizione PVD si stanno ritagliando un ruolo sempre più da protagonisti. In questo articolo spieghiamo nel dettaglio cos’è il PVD, i processi più diffusi in campo industriale, le tecnologie applicative e i vantaggi, in termini di produzione e sostenibilità.

Continua a leggere