On-site report

03FEB

Un nuovo impianto di verniciatura diventa risorsa chiave nella strategia di Alstom per il comfort ergonomico e la mobilità sostenibile

Nella quinta rivoluzione industriale, il rispetto del lavoro umano e un approccio sostenibile alla produzione tornano al centro della scena: abbiamo visitato il sito storico Alstom di Savigliano (Cuneo) e avuto modo di valutare come questi valori siano già radicati in un contesto industriale avanzato, dove installare un nuovo impianto di verniciatura significa trovare un partner impiantista non solo affidabile ma anche capace di comprendere e fare propri gli stessi valori. L’articolo descrive come è nata una nuova solida partnership tra Alstom, azienda leader globale nella mobilità intelligente e sostenibile, ed Eurotherm, che progetta e realizza impianti di verniciatura dal 1958. 

Continua a leggere
30GEN

COMETA: versatilità, produttività e innovazione. Le tre parole chiave per diventare leader nella decorazione del packaging cosmetico

Il packaging di un prodotto è il primo e principale ambasciatore di un brand. È un asset di marketing cruciale in un mercato sempre più esigente, dove ogni dettaglio conta: aspetto, qualità sostenibilità, prestazioni e tempi di immissione sul mercato. Dietro a queste caratteristiche giace un processo produttivo che deve combinare elevata qualità e produttività attraverso un’automazione avanzata. Per le aziende specializzate nella metallizzazione e verniciatura del packaging, è strategico aggiornare costantemente i propri impianti produttivi alle tecnologie più recenti, non solo per rimanere competitivi ma anche per supportare i designer e i brand nella loro ricerca di unicità ed esclusività e di una consumer experience altrettanto esclusiva. 

Questo è ciò che ha fatto COMETA, un attore industriale francese con un’ampia storia e una profonda conoscenza dei processi di finitura, investendo in una nuova linea di verniciatura innovativa progettata e costruita da Eurotherm.

Continua a leggere
23GEN

In Lodi Spa la sinergia tra un consolidato know-how meccanico e nuove competenze chimiche eleva gli standard di qualità dei rivestimenti dei componenti ACE

Portare un know how chimico per la gestione delle fasi di verniciatura in una fabbrica con una storia di artigianalità manifatturiera profondamente legata alle lavorazioni meccaniche è stata la sfida vinta da Lodi Spa, che dal 1958 realizza componenti per il settore ACE, e che, dopo l’integrazione del suo primo impianto di verniciatura a liquido nel 2014, ha recentemente aggiornato l’intero reparto dedicato ai trattamenti superficiali con un nuovo impianto di granigliatura completamente automatico di OMSG e una linea di cataforesi e verniciatura a polveri progettata e installata da Trasmetal in collaborazione con Wagner.

Continua a leggere
09DIC

Ridurre l’overspray, aumentare la produttività: Mascar installa un nuovo impianto di depurazione delle acque provenienti dalle cabine di verniciatura con velo d’acqua

Per garantire una maggiore efficienza e concretizzare il proprio impegno in termini di sostenibilità, Mascar si è rivolta a Water Energy con l’obiettivo di depurare le acque che alimentano il velo di captazione overspray delle cabine di verniciatura: l'azienda ha installato un impianto Skimmerflot 5000 per il trattamento e la depurazione delle acque provenienti dalle cabine di verniciatura

Continua a leggere
29NOV

Collegare un nuovo impianto di verniciatura all’avanguardia alle linee di montaggio con un sistema di movimentazione avveniristico. La scommessa vincente di Comel

Massima efficienza nell’utilizzo delle risorse energetiche e dei prodotti vernicianti; qualità di rivestimento con parametri premium in relazione a copertura, distensione, uniformità degli spessori e finitura; aumento della capacità di verniciatura e riduzione del lead time di montaggio. Questi gli obiettivi specificati e raggiunti da Comel con il progetto per un nuovo impianto di verniciatura automatico a polveri collegato alla logistica interna di montaggio, nel quale ha coinvolto Futura, Imel, Wagner, Lesta e Chemetall. 

Continua a leggere
27NOV

Quando l’approccio tecnologico dell’impiantista di verniciatura fa la differenza

Due aziende accumunate dallo stesso approccio tecnologico alle esigenze dei clienti: FAE, leader a livello mondiale nella produzione di macchine forestali, agricole e per lo sminamento, ha scelto di avvalersi della collaborazione di Savim per l’installazione del suo nuovo impianto di verniciatura in grado di affiancare all’applicazione manuale quella automatica in uno spazio ridotto e di movimentare pezzi ingombranti in modo agevole grazie al trasportatore di CM Automazione. Un esempio di come un impiantista possa comprendere le esigenze del cliente e trasformarle nel progetto desiderato, indipendentemente dalle dimensioni della linea di verniciatura.

Continua a leggere
30SET

Azeta si conferma azienda pioniera nella verniciatura dell’alluminio grazie a una nuova linea verticale combinata con un innovativo sistema di alimentazione polveri IPS

Continua a leggere
26AGO

La perfetta combinazione di pretrattamento meccanico e chimico incrementa la protezione anticorrosiva dei rivestimenti per carpenteria pesante e leggera di ABF Color

BF Color, azienda di verniciatura a polvere conto terzi, ha identificato nel pretrattamento meccanico la chiave del proprio successo: è stata una delle ultime verniciature a nascere nella sua zona e tra le prime a dotarsi di una granigliatrice Carlo Banfi, oggi marchio del gruppo OMSG, per il pretrattamento meccanico di pezzi di grandi dimensioni. Nel 2023 ha realizzato il suo terzo impianto di verniciatura, mantenendo i propri fornitori di fiducia - tra cui OMSG, Silvi, Gema e Futura - e affiancando al pretrattamento meccanico quello chimico per una preparazione ancora più efficace del substrato.  

Continua a leggere