Clariant sarà riorganizzata in tre divisioni internazionali e implementerà una tabella di marcia per la diversità, l'equità e l'inclusione.
L'iniziativa consentirà a Evonik di fornire formazione sulla sicurezza in modo interattivo e giocoso.
Il Curiosity Cube di Merck consentirà agli studenti di accedere alla scienza in maniera pratica e di ispirare curiosità.
Evonik affronterà sette effetti di impronta positiva a beneficio dell'intera catena del valore e per ridurre l'impronta ambientale.
In Cina, Arkema ha aderito al Clean Water Project per favorire l'accesso all'acqua pulita e l'istruzione nelle scuole.
Il nuovo calendario di Sherwin Williams include livree di verniciatura di aerei classici ed esclusivi.
AkzoNobel ha invitato i finalisti della sua sfida globale per startup "Paint the Future" a un bootcamp di tre giorni.
Una mostra speciale apre al pubblico per celebrare il giubileo d'argento di AkzoNobel Art Foundation.
Carboline ha lanciato la nuova iniziativa CarboNext volta a supportare i giovani professionisti del settore della corrosione.
AkzoNobel ha selezionato quattro start-up con cui collaborare dopo la finale della sua sfida Paint the Future China.
Wagner e Dörken creeranno un workshop incentrato sulla protezione dalla corrosione attraverso i sistemi zincolamellari.
Evonik prenderà parte alla campagna VoW per la sicurezza stradale offrendo dei seminari sugli incidenti causati dagli angoli ciechi a dipendenti e residenti locali.
Kenny Rogers si è unito ad Advanced Polymer Coatings (APC) come consulente per lo sviluppo aziendale per il sistema di rivestimento di cisterne dei cargo MarineLINE.
Lo scorso 22 aprile Inkmaker Group è diventato IM GROUP. Il lancio ufficiale – in programma da circa due anni – è stato filmato presso la sede di Inkmaker a Torino, che ora è diventata la sede di IM GROUP.
AkzoNobel annuncia il lancio della seconda sfida globale per startup di Paint the Future.