Origine, significati e esempi di utilizzo dei colori: il viola

Date: 06/12/2024
Categorie: Colour study

Considerato uno dei colori più rari in natura, il viola è sempre stato sinonimo di unicità. La sua dualità – nata dalla fusione tra il blu, simbolo di calma, e il rosso, simbolo di passione – gli conferisce un potere evocativo unico. Che si tratti di rappresentare fortuna e prosperità in oriente o potere e magia nera nella tradizione occidentale, il viola rimane un colore intriso di storia e di mistero, capace di ispirare e affascinare ancora oggi.

Il viola è un colore che ha attraversato i secoli, evocando emozioni complesse e veicolando significati profondi. Dalle delicate tonalità del lilla alle intense sfumature del porpora, il viola si manifesta in numerosi ambiti, dall'arte alla moda, diventando simbolo di spiritualità, mistero e nobiltà. Questo colore, raramente scelto dai bambini nei loro disegni, cela una storia ricca di complessità e ambiguità, che spesso riusciamo a comprendere appieno solo in età adulta.

Simbolo di lusso e regalità in molte culture, il viola ha anche assunto connotazioni più cupe, venendo associato alla sfortuna, alla morte e al lutto. La sua rarità in natura lo rende un colore esclusivo, intriso di un'aura di preziosità.

Nato dalla fusione tra la calma rasserenante del blu e la forza vibrante del rosso, il viola è capace di richiamare sensazioni diverse a seconda delle sue sfumature: dalla spiritualità e la meditazione, fino a un senso di magia e trasformazione.

Oltre al suo significato simbolico, il viola ha avuto un ruolo importante anche nella storia dei pigmenti. Anticamente, ottenere questa tinta richiedeva processi complessi e costosi, come l’estrazione della porpora dagli organismi marini, il che contribuiva a consolidarne l’associazione con le classi sociali elevate. Ancora oggi, la sua complessità cromatica lo rende un colore affascinante, capace di stimolare l'immaginazione e di affermarsi come una scelta distintiva in ogni contesto.

L’origine della parola “viola”

Il termine "viola", così come nelle lingue straniere (inglese “purple”, francese “violet”, spagnolo “morado”), proviene dal latino “viola”, nome di un fiore che cresce spontaneo nei climi temperati. La sua etimologia, che risale alla radice indoeuropea "wi-" (che significa "piegare" o "girare"), richiama l'idea di transizione tra il rosso e il blu, simbolo della sua natura elusiva e misteriosa.

Il viola nella storia: da simbolo esclusivo a colore popolare

La storia del viola è tanto affascinante quanto ricca di significati e trasformazioni. Questo colore, associato a regalità, spiritualità e mistero, ha attraversato millenni, legandosi a culture, religioni e movimenti artistici.

La sua storia affonda le radici nell'antichità, quando la porpora di Tiro, una tinta ricavata da migliaia di molluschi, rappresentava il massimo simbolo di lusso, potere e regalità. Occorrevano circa 12.000 molluschi per ottenere appena 1,5 grammi di tintura, rendendo il colore viola esclusivo delle élite. Imperatori romani come Eliogabalo ne fecero un emblema del loro potere, mentre il fondatore dell’Impero Persiano, Ciro il Grande, adottò il viola come simbolo personale nel VI secolo a.C.

Per produrre 1,5 grammi di porpora di Tiro occorrevano circa 12.000 molluschi. © AdobeStock

Nel cristianesimo, il viola acquisì connotazioni profonde. Papa Innocenzo III lo designò, intorno al 1200, come simbolo di penitenza, e divenne il colore ufficiale del clero durante i periodi liturgici dell'Avvento e della Quaresima. I vescovi cattolici e anglicani continuano a indossare il viola nei loro paramenti liturgici. Anche nell’età moderna il viola ha continuato ad avere un ruolo importante in tal senso, venendo indossato da studiosi e professori universitari per comunicare autorità e saggezza.

Per secoli, la produzione del viola rimase complessa e costosa, fino a una svolta nel 1856: William Henry Perkin, un giovane chimico britannico, tentò di sintetizzare il chinino, ma scoprì accidentalmente un colorante viola intenso, che chiamò mauveine. Questo evento segnò la nascita del primo colorante sintetico e rivoluzionò il mondo della chimica. Perkin industrializzò il processo, rendendo il viola accessibile a tutti, trasformando tale colore da simbolo esclusivo di lusso a un colore di massa.

Il ruolo del viola nell’arte e nella comunicazione di impresa

Il viola ha sempre affascinato gli artisti, grazie alla sua capacità di evocare emozioni complesse. Nelle arti visive, il viola scuro è spesso legato all’eleganza e al lusso, mentre il lilla e il lavanda sono associati a tranquillità e calma.

Nel XIX secolo, l’introduzione del viola di cobalto arricchì la tavolozza dei pittori, aprendo nuove possibilità espressive: questo pigmento, inizialmente tossico, fu successivamente migliorato, diventando un elemento chiave per artisti come Paul Signac, il maestro del puntinismo, che utilizzava i toni del viola per creare armonie cromatiche nei suoi paesaggi.

Claude Monet, padre dell’impressionismo, utilizzò il viola per conferire profondità e mistero alle sue iconiche ninfee - la serie Les Nymphéas, esposta in importanti mostre a Parigi e New York, ne è una testimonianza. Il viola si ritrova anche nei capolavori di Vincent van Gogh, tra cui le sue celebri iris o i cieli stellati, dove lo combinava con il giallo complementare per creare contrasti emozionanti e vibranti.

Nymphéas bleus 1916-1919. Claude Monet. © Musée d’Orsay, Dist. RMN-Grand Palais / Patrice Schmidt

Noto per la sua capacità di attrarre l’attenzione e trasmettere emozioni profonde, questo colore è stato utilizzato non solo nel mondo dell’arte ma anche in quello del design per comunicare sofisticazione e originalità. Non sorprende, quindi, che molti marchi di successo abbiano scelto il viola come elemento distintivo delle loro visual identity, sfruttandone il potere evocativo per creare un forte legame con il pubblico.

Nella comunicazione di impresa, il viola è protagonista di numerosi marchi. Il provider di servizi Yahoo! lo usa per trasmettere forza e mistero; il brand svizzero di cioccolato Milka, dal 1901 utilizza il colore viola per trasmettere ai consumatori dolcezza e qualità; mentre la società di trasporti FedEx vanta un logo che combina il viola con l’arancione per enfatizzare innovazione e professionalità, mentre la sua iconica freccia bianca rappresenta un vero e proprio capolavoro di graphic design. Anche Taco Bell si distingue nel settore fast food con il viola, evocando comfort e originalità, così come i LA Lakers, che lo affiancano al giallo come simbolo di coraggio. Infine la compagnia aerea Wizz Air punta su questo colore per comunicare lusso accessibile anche sui voli low-cost.

Il provider di servizi Yahoo! lo usa per trasmettere forza e mistero; ll brand svizzero di cioccolato Milka, dal 1901 utilizza il colore viola per trasmettere ai consumatori dolcezza e qualità; La società di trasporti FedEx vanta un logo che combina il viola con l’arancione per enfatizzare innovazione e professionalità, mentre la sua iconica freccia bianca rappresenta un vero e proprio capolavoro di graphic design. © AdobeStock

Il viola nella moda

Il viola, con la sua dualità tra raffinatezza ed eccentricità, è da sempre una scelta distintiva nel mondo della moda. Sin dall’epoca vittoriana, quando i coloranti sintetici come il "mauve" permisero una diffusione più ampia di questo colore, il viola si è imposto come simbolo di lusso e status sociale. Stilisti di fama internazionale, come Valentino, Versace e Alexander McQueen, hanno utilizzato il viola in collezioni iconiche per evocare eleganza e un’aura di mistero.

Mentre sfumature profonde come il porpora e il melanzana esprimono regalità e opulenza, toni più chiari come il lavanda o il lilla comunicano romanticismo e delicatezza. Al tempo stesso, il viola è stato associato a un’estetica di ribellione e anticonformismo: negli anni '70, era un elemento centrale dello stile glam rock, adottato da artisti come David Bowie e gruppi come i Queen.

Negli anni più recenti, è diventato un colore emblematico per sfilate che vogliono rompere le convenzioni e sorprendere, portando con sé una sensazione di avanguardia e innovazione.

Il viola, dunque, si pone come una scelta versatile per i designer, capace di comunicare lusso sofisticato o ribellione creativa a seconda del contesto, mantenendo sempre un forte impatto visivo. Questo colore continua a essere protagonista di passerelle e red carpet, rappresentando uno stile che unisce tradizione e modernità.

Viola nella cultura popolare

Oltre alle arti visive, il viola ha influenzato profondamente la cultura popolare, assumendo significati diversi a seconda del contesto. Nella musica, è divenuto un emblema di sensualità, ribellione e sperimentazione grazie a icone come Prince, il cui Purple Rain non è solo un manifesto di stile ma anche un simbolo di introspezione e passione, e Jimi Hendrix, che con Purple Haze ha trasformato il colore in un simbolo psichedelico e visionario della controcultura degli anni ’60.

Nel cinema e nella letteratura, il viola è associato al mistero, alla magia e a una certa introspezione emotiva. Nei paesaggi onirici di Alice nel Paese delle Meraviglie, il viola incarna il surreale e il fantastico, mentre in ambientazioni futuristiche di opere di fantascienza, come Blade Runner o Dune, rappresenta tecnologia avanzata, alienazione e una bellezza enigmatica. Il viola compare frequentemente anche nei film fantasy, come la saga di Harry Potter, dove è spesso legato a pozioni magiche, incantesimi e ambienti legati all’ignoto.

Malefica, l’antagonista de La Bella Addormentata, è rappresentata con il colore viola per sottolineare potere, oscurità e mistero. © Disney

Il viola è un colore che ha trovato spazio anche nell’animazione: pensiamo a personaggi iconici come Malefica de La Bella Addormentata, il cui viola sottolinea potere, oscurità e mistero, o al Gatto del Cheshire, il cui sorriso enigmatico e le tinte viola accentuano la sua natura imprevedibile e magica.

Infine, nel mondo dei videogiochi, il viola è spesso utilizzato per rappresentare poteri magici, energia cosmica o personaggi particolarmente carismatici, come Mewtwo in Pokémon o Thanos nell’universo Marvel, che unisce forza sovrumana e una complessità psicologica. Questo colore, dunque, si conferma un elemento trasversale, capace di rappresentare sensualità, ribellione, mistero e immaginazione in tutte le forme di cultura popolare.

Il viola nella cultura occidentale e orientale

In Europa e nella cultura occidentale, il viola ha avuto significati contrastanti, sia positivi che negativi. Per secoli, è stato associato alla regalità e alla nobiltà, simbolo di ricchezza e prestigio, soprattutto durante il Medioevo, quando i pigmenti viola erano costosi e difficili da ottenere. Tuttavia, il viola ha anche avuto connotazioni più oscure. In alcune tradizioni, il suo utilizzo in particolari occasioni, come nei periodi di lutto, era visto come portatore di sfortuna. Inoltre, nella cultura popolare, il viola veniva talvolta associato al diavolo e alla magia nera, alimentando la sua connessione con l’ignoto e il misterioso. Nella simbologia cristiana, il viola veniva indossato dai sacerdoti durante la Quaresima e l'Avvento, in un contesto di penitenza e meditazione spirituale. In alcune culture occidentali, inoltre, il viola è uno dei colori evitati durante i matrimoni, insieme al bianco e al nero, perché considerato simbolo di tristezza o infedeltà. Nella moda e nella televisione, il viola è stato talvolta percepito come un colore che portava sfortuna, sebbene oggi venga usato con eleganza e originalità.

In Cina, il viola ha avuto una percezione particolare. Durante la dinastia Han, il viola non era un colore di uso comune e veniva considerato relativamente raro. Tuttavia, nelle ceramiche e nei dipinti dell’epoca, il viola compariva come simbolo di un'arte in evoluzione e di un particolare senso estetico. La sua rarità e bellezza lo rendevano affascinante, ma non godeva della stessa diffusione dei colori tradizionali come il rosso o il giallo, che avevano connotazioni più forti di prosperità e fortuna. Il viola in Cina, pur essendo apprezzato, non era visto con lo stesso grado di venerazione di altri colori, ma piuttosto come una sfumatura che indicava un certo distacco dalle tradizioni consolidate.

In Giappone, durante il periodo Heian (794-1185), il viola acquisì un significato di grande raffinatezza e status sociale. Il pigmento "murasaki", estratto dalla pianta di Alkanet, era usato per tingere tessuti e dipingere e divenne un simbolo della nobiltà giapponese. La sua associazione con l’alta classe sociale lo rese uno dei colori preferiti nelle corti imperiali, e anche nei classici della letteratura giapponese, come nel Genji Monogatari, il viola simboleggiava eleganza e prestigio.

In Giappone, dal fiore della pianta Alkanet (Alkanna tinctoria), veniva estratto il pigmento "murasaki” usato per tingere tessuti e dipingere. © AdobeStock

In Thailandia, tuttavia, il viola ha un significato molto diverso. È un colore strettamente legato al lutto, usato dalle vedove e dalle persone in segno di rispetto verso i defunti. Il viola in Thailandia, infatti, rappresenta il dolore e il ricordo, e viene scelto durante i periodi di lutto come simbolo di tristezza e rispetto per la morte. In questo contesto, il colore assume un significato di riflessione e commemorazione, lontano dalla sua associazione con la regalità o il lusso, tipica di altre culture.