Il packaging di un prodotto è il primo e principale ambasciatore di un brand. È un asset di marketing cruciale in un mercato sempre più esigente, dove ogni dettaglio conta: aspetto, qualità sostenibilità, prestazioni e tempi di immissione sul mercato. Dietro a queste caratteristiche giace un processo produttivo che deve combinare elevata qualità e produttività attraverso un’automazione avanzata. Per le aziende specializzate nella metallizzazione e verniciatura del packaging, è strategico aggiornare costantemente i propri impianti produttivi alle tecnologie più recenti, non solo per rimanere competitivi ma anche per supportare i designer e i brand nella loro ricerca di unicità ed esclusività e di una consumer experience altrettanto esclusiva. Questo è ciò che ha fatto COMETA, un attore industriale francese con un’ampia storia e una profonda conoscenza dei processi di finitura, investendo in una nuova linea di verniciatura innovativa progettata e costruita da Eurotherm.
Minimalista e funzionale, ma anche lussuoso e multi-sensoriale. Questi sono solo alcuni degli aggettivi che meglio definiscono le tendenze emergenti per il packaging cosmetico per il 2025 e il 2026, che includono anche l’adozione di materiali sostenibili, l’utilizzo di tecnologie avanzate e il focus sulla consumer experience.
Tutti questi temi, in particolare quello della innovazione tecnologica volta alla qualità e all’aumento della produttività, sono nel cuore dell’ambizioso programma di sviluppo di COMETA Métallisation, partito nel 2024 con l’installazione di una seconda linea di verniciatura UV ad alta produttività per il packaging, sia cosmetico che non, progettata, costruita e installata dall’impiantista italiano Eurotherm Spa (Volpiano, Torino).
La bellezza e la ricerca della perfezione come mentalità
Con sede a Izernore, vicino a Lyon, COMETA è un attore storico e indipendente nell’industria della metallizzazione, verniciatura e laccatura in Francia. Per 35 anni, da ORPHEL a GUINARD prima di diventare COMETA, l’azienda è cresciuta adattandosi a soddisfare le esigenze di una base di clienti in continua crescita con un approccio orientato al cliente.
Essendo localizzata nella Plastic Valley francese, un hub di eccellenza nell’industria delle materie plastiche al crocevia dell’Europa, che si estende intorno al bacino di Oyonnax, tra Lione e Ginevra, fu naturale per COMETA diventare un attore chiave del settore metallizzazione, verniciatura e laccatura.
COMETA deve il suo sviluppo e la sua longevità a vari fattori, a partire dall’esperienza e dalle competenze acquisite. Oggi, oltre 30 collaboratori sono in grado di gestire arditi progetti di decorazione del packaging, principalmente per cosmetici ma non limitati ad essi, con un obiettivo centrale: arricchire un prodotto con le più raffinate finiture.
Grazie a questo approccio, COMETA ha guadagnato e accresciuto la fiducia dei brand più prestigiosi nei settori della cosmetica, della profumeria e dei superalcolici, tuttavia le sue competenze si estendono all’industria automotive e a molti altri settori industriali.
“COMETA è la fusione di due piccole aziende, anch’esse localizzate nella Plastic Valley, il cui nome era Guinard e Orphel. Si fusero nel 2016 e la nuova realtà industriale così costituita emerse velocemente nel panorama della metallizzazione e verniciatura di componenti in materiale plastico, un settore dominato dalla potenza dei grandi gruppi internazionali e di due aziende indipendenti molto forti, una italiana e una olandese” racconta a ipcm® Antoine Nivesse, Direttore Generale di COMETA.
“In quel periodo COMETA era un’azienda famigliare che offriva verniciatura, laccatura e metallizzazione di alta qualità nella Plastic Valley, dove è insediato il 50% delle aziende del settore della plastica. Nell’aprile 2022 Jet Metal, tra i leader nella metallizzazione a spruzzo, comprò COMETA per sviluppare il business della verniciatura della plastica. Oggi l’azienda è al 100% sussidiaria di Jet Metal, il cui scopo è quello di trasformarla nel leader indipendente francese nella metallizzazione, verniciatura e laccatura della plastica per l’industria cosmetica”.
Antoine Nivesse, sulla destra, con Léo Duraffourd, Direttore di Produzione, di fronte alla stazione di carico/scarico della nuova linea di verniciatura UV progettata e installata da Eurotherm. ©COMETAEsperti nella decorazione e nelle finiture di lusso
Con 2 linee di verniciatura UV, 4 camere di metallizzazione, e un’officina termica, COMETA può processare oltre 30 milioni di pezzi all’anno.
“La dedizione del nostro team e la nostra organizzazione orientata al cliente ci rendono il partner preferenziale in una routine quotidiana spesso complicata” afferma Antoine Nivesse. “Non scendiamo mai a compromessi sulla qualità: durabilità, eccellenza e soddisfazione del cliente costituiscono il cuore delle nostre priorità.”
“La nostra azienda è dotata di linee industriali veloci e versatili per la verniciatura e la metallizzazione. COMETA padroneggia sia la tecnologia di verniciatura UV sia quella tradizionale, prediligendo l’utilizzo di vernici ad alto contenuto di solidi per ridurre l’impronta al carbonio dei propri processi di finitura. Le vernici utilizzate possono decorare una grande varietà di materiali, fra i quali PP, PET, PE, SAN, ABS, ZAMAK, METALS, e anche materiali riciclati come RPET e RPP. I rivestimenti che proponiamo offrono colori intensi con finiture lucide, opache o "soft-touch”. Inoltre, offriamo effetti metallizzati, perlacei e luccicanti”.
Oltre a verniciatura e laccatura, COMETA offre la metallizzazione, quel processo che attribuisce al pezzo una finitura rara ed esclusiva che ne sottolinea l’aspetto lussuoso.
“I nostri rivestimenti di metallizzazione sono compatibili con altre tecnologie di decorazione, come la stampa serigrafica, la tampografia, la stampa a getto di inchiostro, o il trasferimento a caldo. La metallizzazione si può produrre nel colore scelto dal cliente, indipendentemente dall’effetto desiderato, che può essere lucido o satinato o opaco” continua Antoine.
“In tre anni, dall’acquisizione dell’azienda da parte di Jet Metal, COMETA ha triplicato il suo fatturato, da 1,2 milioni di euro a 3,2 milioni nel 2024. Abbiamo progetti ambiziosi per questa azienda: per raggiungere i nostri obiettivi di sviluppo aziendale avevamo bisogno – e ne avremo ancora – di aumentare la capacità produttiva. Questa è la ragione per cui nel 2023 abbiamo avviato una partnership con Eurotherm per implementare una nuova linea di verniciatura UV ad alto rendimento. Applichiamo la finitura a lotti di piccole, medie o grandi dimensioni che variano da 5.000 a milioni di pezzi: ciò che abbiamo chiesto a Eurotherm era di fornirci un impianto di verniciatura versatile, avanzato, e altamente automatizzato.”
La nuova linea di verniciatura Eurotherm per l’applicazione del basecoat
“Avevamo già una linea di verniciatura UV che applicava sia il basecoat, necessario al successivo processo di metallizzazione, sia il successivo topcoat, ma avevamo l’esigenza di disporre di una seconda linea per soddisfare le crescenti richieste di mercato” spiega Antoine Nivesse. “Lavoriamo con Eurotherm da 15 anni, perché Jet Metal fornisce loro i sistemi di metallizzazione a spruzzo per equipaggiare le linee di verniciatura con il processo di metallizzazione in linea. Abbiamo stretto una relazione molto forte con Eurotherm e ne apprezziamo gli impianti, il tasso di innovazione e la reattività quando abbiamo bisogno di supporto tecnico”. La nuova linea di verniciatura ha un layout molto compatto, con un trasportatore rovesciato e aree di carico e scarico nello stesso punto. La velocità della linea è di 6 m/min. Dopo il carico manuale dei pezzi sulle barre porta-pezzi, i componenti subiscono un processo di preparazione superficiale che include le seguenti fasi:
- Ionizzazione
- Spazzolatura
- Ionizzazione
- Flammatura.
L’area di preparazione superficiale prima dell’applicazione della base. ©COMETASuccessivamente alla rimozione completa della polvere dai pezzi in materiale plastico e dopo l’attivazione superficiale per la successiva verniciatura, i componenti entrano nella prima cabina di applicazione, attrezzata con 7 pistole di spruzzatura e due circuiti separati per l’alimentazione della vernice, dal momento che ognuna delle due cabine può applicare sia la base sia la finitura. Dopo un’area di appassimento per la desolvatazione, c’è un tunnel IR per un ulteriore appassimento della vernice prima di entrare nella seconda cabina di verniciatura, attrezzata con 7 pistole a spruzzo e due circuiti della vernice, esattamente come la prima cabina. Dopo l’evaporazione del solvente e l’appassimento nel tunnel IR, i pezzi entrano nel forno di polimerizzazione UV, poi procedono verso la zona di raffreddamento e la stazione di scarico.
“La linea fornita da Eurotherm è molto compatta e versatile” commenta Antoine. “Possiamo applicare uno, due o più strati di basecoat e di topcoat. Nonostante questo, abbiamo deciso di dedicare questa linea alla sola applicazione della base, per produrre una superficie priva di difetti prima della metallizzazione. Solo una linea così avanzata e con un buon sistema di filtrazione, infatti, poteva assicurarci una superficie perfetta prima dell’ingresso nella camera sottovuoto: la metallizzazione è come uno specchio e se ci sono difetti superficiali sui substrati, questi sarebbero rispecchiati dallo strato metallico. Il topcoat richiesto per proteggere lo strato di metallizzazione è poi applicato sulla linea UV pre-esistente”.
Una delle due cabine di applicazione della base, equipaggiata con 7 pistole di spruzzatura. ©COMETA
Il forno di polimerizzazione UV. ©COMETA“Quella installata in COMETA è una linea standard per il packaging cosmetico che vernicia l’esterno dei prodotti” afferma Paolo Ghiazza, General Manager di Eurotherm Spa. “Ci sono due tipi di impianti di verniciatura per il packaging: con o senza barra porta-pezzi, a seconda delle fasi di finitura incluse nel processo.
Se è prevista una fase di metallizzazione a batch fuori linea, l’uso degli spindle per muovere i pezzi lungo la linea non è un’opzione: la linea di verniciatura deve essere equipaggiata con barre porta-pezzi, montate sul trasportatore rovesciato, perché le barre possono essere trasferite direttamente nella camera di metallizzazione subito dopo lo scarico dalla linea di verniciatura, senza la necessità di scaricare ogni singolo pezzo e posizionarlo nuovamente su una barra per la metallizzazione”. “Con l’installazione del sistema di verniciatura UV di Eurotherm, COMETA esegue il ciclo di finitura completo: applicazione della base sul nuovo impianto, metallizzazione nelle camere sottovuoto, applicazione della finitura sulla vecchia linea di verniciatura.
Il piano tecnico della linea di verniciatura. ©COMETALa sfida era adattare la barra porta-pezzi del convogliatore della linea già esistente e creare un nuovo flusso di lavoro efficiente, che non richiedesse troppa manipolazione dei pezzi, che implica sempre la formazione di difetti superficiali e quindi di scarti” afferma Paolo Ghiazza.
Packaging sostenibile
“Lo sviluppo sostenibile preoccupa tutti noi. COMETA apporta la propria sensibilità green all’intera catena del valore del processo produttivo del proprio cliente” afferma Antoine Nivesse. “Tutti i fornitori di decorazione e finiture dovrebbero lavorare con l’idea di sostenibilità in mente. Questa è decisamente un’abitudine di COMETA. Tutti i più grandi gruppi del settore cosmetico, come L'Oreal, Louis Vuitton, LVMH, stanno utilizzando materiali sostenibili e riciclati per il loro packaging e richiedono ai propri fornitori di decorazioni e finiture di fare lo stesso, adottando materiali sostenibili e processi che usano le risorse in maniera efficiente. Per questa ragione, l’80% delle vernici che applichiamo sono ad alto contenuto di solidi e con le emissioni di COV minori possibile”.
COMETA lavora con gli attori più importanti dell’industria cosmetica. ©COMETASviluppi futuri
“Iniziare a utilizzare la nuova linea di Eurotherm è stata una sfida per la mia squadra tecnica: erano abituati a usare una linea vecchia di 17 anni ed è stato difficile passare a una nuova tecnologia, a tanta innovazione di processo, e a condizioni operative completamente nuove” conclude Antoine Nivesse. “In due settimane, il mio team ha assorbito tutte le informazioni necessarie dalla squadra di formatori di Eurotherm e ha iniziato a far funzionare con successo il nuovo impianto. Adesso sono felici di usare un sistema così moderno. L’obiettivo principale di COMETA è crescere: prevediamo di triplicare il nostro fatturato entro il 2029. Non è impossibile, magari servirà qualche anno in più, ma sicuramente COMETA avrà bisogno di aumentare ancora la sua capacità: il programma a breve termine è installare una terza linea UV in questo sito produttivo, comprare un nuovo stabilimento e implementare la tecnologia Jet Metal di metallizzazione a spruzzo roll-to-roll. Questo programma ci trasformerà nel leader francese indipendente nella decorazione del packaging!”