Covestro sarà in grado di testare ogni anno decine di migliaia di formulazioni contenenti i propri reticolanti e i leganti.
I produttori di rivestimenti e adesivi sono sotto pressione, perché devono competere per le quote di mercato, aumentare la qualità in rapida successione e concentrarsi sull'efficienza, garantendo al contempo sostenibilità e conformità normativa. Il produttore internazionale di prodotti chimici speciali Covestro ha quindi recentemente annunciato che aprirà un nuovo laboratorio automatizzato sviluppato specificamente per ottimizzare le formulazioni di rivestimenti e adesivi e quindi fornire un supporto ancora migliore ai propri clienti.
Più specificamente, il nuovo laboratorio testerà le formulazioni con i leganti e i reticolanti di Covestro, al fine di garantire proprietà quali durezza, adesione, opacità, brillantezza e durata. Tali formulazioni sono in genere composte da sette-quindici componenti, la cui combinazione determina le proprietà del prodotto finale. L'elevato numero di possibili combinazioni risultante implica che di solito siano utilizzate formulazioni standard. Tuttavia, il nuovo laboratorio consentirà serie di test più estese, anche grazie alla progettazione assistita da computer e all’automazione.
“Il nostro nuovo laboratorio automatizzato ci offre maggiori possibilità di testare le formulazioni. Solleva i nostri siti specializzati dai loro compiti standard e può analizzare i campioni in modo più sistematico, consentendoci di concentrare la nostra competenza ed esperienza su argomenti specifici per il cliente o di provare approcci che altrimenti non avremmo potuto implementare”, ha affermato Martin Merkens, il responsabile dello sviluppo del mercato per l’entità aziendale Coatings and Adhesives di Covestro. “Ci aiuterà in particolare nell’ambito dell’economia circolare: materie prime alternative, ad esempio materiali di origine biologica o riciclati, possono essere testate più rapidamente”.
La nuova struttura sarà sempre in funzione, eseguendo decine di migliaia di test all’anno e stabilendo un nuovo standard in termini di numero, varietà, precisione e velocità. Inoltre, il laboratorio automatizzato genererà una grande quantità di dati strutturati che, combinati con le misurazioni degli studi esistenti, saranno valutati utilizzando speciali algoritmi di apprendimento automatico per migliorare ulteriormente le formulazioni di vernici e rivestimenti. Inoltre, utilizzerà anche l’intelligenza artificiale per prevedere nuovi esperimenti basati su obiettivi di proprietà e verificarli simultaneamente, creando un sistema di autoapprendimento. La comprensione delle possibilità e dei fattori influenti aumenterà quindi rapidamente.
“Con il nostro laboratorio automatizzato, possiamo lavorare insieme ai nostri clienti sul futuro dei rivestimenti e degli adesivi. Poiché questo sito funzionerà quasi completamente in modo autonomo e apprenderà dalle nostre conoscenze e dal nostro database esistenti, nonché dai dati appena generati, renderà il processo di ottimizzazione e sviluppo delle formulazioni molto più efficiente e preciso”, ha affermato Thomas Büsgen, responsabile del laboratorio. “Quindi, ci consente di ottimizzare le formulazioni esistenti più rapidamente o persino di sviluppare formulazioni completamente nuove per e insieme ai nostri clienti. Stiamo raggiungendo un nuovo livello di ricerca moderna”.