Il nuovo modulo Advanced Analytics Smart AC di Dürr può ridurre i costi energetici annuali degli impianti di verniciatura di 30.000 €.
L’azienda ingegneristica tedesca Dürr ha recentemente annunciato il lancio del modulo Advanced Analytics Smart AC integrato nel suo software DXQequipment.analytics, che consente di aumentare la flessibilità e la velocità del controllo della temperatura e dell’umidità per i sistemi d’aria condizionata negli impianti di verniciatura.
I sistemi di alimentazione dell’aria sono una parte essenziale delle cabine di verniciatura per autoveicoli, poiché consentono di ottenere la temperatura e l'umidità corrette per produrre superfici di alta qualità. Inoltre, creano condizioni di lavoro confortevoli e il clima ottimale per lo stoccaggio delle vernici. Tuttavia, l'aria condizionata è altamente dispendiosa in termini di energia, perché l'aria esterna in entrata deve essere trattata continuamente.
La nuova soluzione di Dürr rende la climatizzazione molto meno dispendiosa: un sistema di aria condizionata con una capacità di 350.000 m3/h dotato del software DXQ può ridurre i costi energetici annuali di circa 30.000 €, indipendentemente dalle condizioni climatiche del luogo in cui è installato.
“Finora, l'aria condizionata ha rappresentato circa un terzo del consumo energetico totale di un reparto verniciatura. Per ridurlo, Dürr ha potenziato il suo software DXQequipment.analytics con un sistema di controllo che consente agli operatori di ottimizzare per la prima volta i costi energetici e operativi”, ha affermato Jens Häcker, vice-presidente della Digital Factory di Dürr.
Tradizionalmente, i sistemi di alimentazione dell’aria sono stati impostati su valori fissi, che mantengono un margine di sicurezza dai limiti critici per l’applicazione della vernice ma generando spesso un riscaldamento o un raffreddamento non necessari. Il modulo Advanced Analytics Smart AC calcola un intervallo di temperatura e umidità ottimizzato dal punto di vista energetico in base al sistema specifico e alle condizioni climatiche locali. I valori minimi e massimi definiscono l’intervallo visualizzato in una finestra di controllo: più grande è questa finestra, minore è l'energia richiesta per controllare il riscaldamento, il raffreddamento e l’immissione di acqua.
Un’interfaccia utente intuitiva fornisce agli operatori informazioni in tempo reale su tutti i dati rilevanti, garantendo la trasparenza del processo. La panoramica mostra i valori di consumo correnti dei moduli di condizionamento, le condizioni della cabina di verniciatura, le opzioni di controllo e un confronto dettagliato del consumo.
“La nostra soluzione digitale, con la sua strategia di controllo ottimizzata, assicura la regolazione precisa ed efficiente dei sistemi di alimentazione dell’aria entro un intervallo definito. Invece di condizionare l'aria a una temperatura fissa, come 23 °C, il sistema la può regolare in modo flessibile tra 21 °C e 25 °C, riducendo i consumi e mantenendo una qualità del rivestimento costantemente elevata”, ha spiegato Häcker.