Il sistema Stelcatec è una vernice poliuretanica a basso contenuto di COV e priva di isocianati progettata specificamente per riparare per riparare la verniciatura delle gru ZPMC.
I terminal container tedeschi utilizzano ora l'innovativa vernice anticorrosiva Stelcatec di Steelpaint per riparare la verniciatura delle gru ZPMC da nave a terra. Dopo l'approvazione del produttore cinese nel 2023, il sistema è stato utilizzato nei terminal di Amburgo, Bremerhaven e Wilhelmshaven.
“Quando i rivestimenti protettivi delle gru navali si danneggiano, di solito si usa una vernice epossidica bicomponente per le riparazioni puntuali, ma se non si esegue la giusta miscelazione, la vernice si bolla e non è più in grado di proteggere dalla corrosione. È un processo lungo e l'indurimento richiede tempo”, ha dichiarato Dmitry Gromilin, Chief Technical Supervisor di Steelpaint.
Le tradizionali vernici epossidiche bicomponenti hanno spesso tempi di essiccazione lunghi, soprattutto quando le temperature del substrato sono basse. Le variazioni di temperatura dell'ambiente e del substrato possono ritardare l'applicazione fino a quando non si verificano condizioni favorevoli, con conseguenti tempi di inattività prolungati della gru. Al contrario, Stelcatec riduce significativamente i tempi e i costi di manutenzione grazie alla sua formulazione avanzata.
“Mettere fuori servizio una gru ship-to-shore costa al terminal, ritardando le operazioni di carico/scarico dei container. Volevano una vernice monocomponente approvata da ZPMC che evitasse gli errori di miscelazione, riducesse gli sprechi di materiale, accelerasse il processo di essiccazione e riducesse il tempo in cui le gru sono fuori servizio. Con Stelcatec-L, il rivestimento può essere applicato e polimerizzato nell'arco di una giornata lavorativa,” ha aggiunto Frank Müller, direttore commerciale di Steelpaint.
La scelta di Stelcatec ha fatto seguito al successo del patch test in uno dei più grandi terminal container d'Europa. I successivi test e la certificazione di ZPMC hanno confermato l'affidabilità del sistema sia per le gru esistenti che per quelle di nuova costruzione. Sviluppato nel corso di quattro anni, Stelcatec è una vernice poliuretanica monocomponente, indurente all'umidità, priva di isocianati e a bassissimo contenuto di solventi. Può essere applicata con pennello, a rullo o a spruzzo in condizioni estreme, comprese temperature da -5°C a 50°C e umidità relativa fino al 98%.
“Gli operatori dei terminal vogliono una vernice anticorrosiva efficace, affidabile e sicura, in grado di ridurre i costi di manutenzione e i tempi di fermo. Rispetto alle resine epossidiche bicomponenti, Stelcatec-L è un rivestimento di grande effetto e durata, che ora impieghiamo per tutti i nostri progetti di ristrutturazione delle gru,” ha aggiunto Achim Wallat, Project Manager di Adamium.
Certificata ISO 12944 con 25 anni di protezione in ambienti con categoria di corrosività C5, Stelcatec offre tempi di essiccazione rapidi e uno spessore del film secco (DFT) impressionante, compreso tra 80 e 120 µm. Steelpaint sta inoltre conducendo test su patch nei terminal asiatici e si aspetta ordini per l'applicazione di uno strato completo nel prossimo futuro.
“È ideale per i progetti di manutenzione in cui il tempo è fondamentale. Poiché Stelcatec può essere applicata 24 ore su 24, 7 giorni su 7, è possibile effettuare riparazioni notturne, riducendo i tempi e i costi associati ai lavori di ritocco. Gli operatori dei terminal non devono più mettere fuori servizio una gru per settimane e settimane per effettuare operazioni di verniciatura,” ha concluso Frank Müller.
A proposito di Steelpaint GmbH
Con oltre 40 anni di esperienza, Steelpaint è stata all'avanguardia nel migliorare la durabilità e la resistenza delle infrastrutture dell'industria pesante, in particolare nei settori marittimi. Sfruttando resine poliuretaniche monocomponenti avanzate, l'azienda tedesca fornisce rivestimenti ad alta tecnologia che superano le soluzioni epossidiche convenzionali in termini di resistenza alla corrosione. Steelpaint è una filiale di Emil Harrasser, azienda specializzata in vernici fondata a Kitzingen (Germania) nel 1890. I suoi prodotti sono ampiamente utilizzati in strutture portuali, piattaforme offshore, palancole, serbatoi, ponti e strutture navali, spesso in combinazione con sistemi di protezione catodica.