Leggi la nuova edizione della rivista dedicata alla prevenzione, protezione e mitigazione della corrosione – Edizione speciale dedicata al settore dell’energia, petrolchimico e del gas.
Investire oggi nella protezione dell'acciaio significa salvaguardare il futuro. Questa idea è il tema centrale del numero di aprile di Corrosion Protection, dedicato al settore dell’energia, petrolchimico
e del gas. Evidenziando il valore strategico della prevenzione della corrosione, il numero sottolinea come la protezione delle strutture in acciaio sia una misura lungimirante che migliora la durabilità e la resilienza operativa in tutti i settori.
Il messaggio è chiaro: la corrosione
non è solo una sfida tecnica, ma un problema centrale nel più ampio mondo industriale. Affrontarla in modo efficace significa abbracciare la sostenibilità, ridurre le emissioni e, in ultima analisi, ridurre al minimo l’impronta dell’uomo
sul pianeta.
Estendere la vita utile di strutture in acciaio
utilizzando tecnologie anticorrosione e di protezione dal fuoco avanzate ed efficaci significa investire nella riduzione a lungo termine e direttamente alla fonte delle emissioni di carbonio, un aspetto ancora sottostimato quando si parla di corrosione perché si trascura il fatto che, in sua assenza o rallentamento, le strutture in acciaio non devono essere sostituite. In questo modo si eliminano le emissioni di gas serra
derivanti dalla produzione di nuovo acciaio.
Con una domanda di acciaio in costante crescita a livello globale, soprattutto nei paesi in via di forte industrializzazione, le tecnologie di prevenzione e protezione dalla corrosione e dal fuoco sono il segreto della longevità delle strutture e dello sviluppo sostenibile. La sostenibilità e l’impatto ambientale di queste tecnologie di protezione può essere potenziata, stante il fatto che la loro adeguatezza ambientale non debba comprometterne le prestazioni.
In questo fascicolo di Corrosion Protection si evidenziano alcune tendenze, sia in tema di ricerca&sviluppo, sia in tema di commercializzazione, comuni a tutti i principali player globali:
- Focus sulle tecnologie epossidiche che garantiscono durabilità a lungo termine.
- Gestione della potenziale messa al bando dei PFAS.
- Compatibilità fra sistemi a base solvente e a base acqua per creare sistemi di rivestimento ibridi, con contenuto di COV ultra basso.
- Standardizzazione delle formulazioni e creazioni di portafogli globali di prodotto per garantire costanza qualitativa dei risultati anche su progetti multi regione e una maggiore facilità di implementazione delle tecnologie.
Tuttavia, come in ogni numero, le osservazioni condivise con i lettori di Corrosion Protection in queste poche righe non sono che un preludio alla ricchezza di contenuti che essi troveranno nel fascicolo. Questa che vi accingete a leggere è un’edizione della rivista particolarmente ricca e interessante, con contributi tecnici che arrivano da ogni angolo del mondo e con alcuni autori di spicco e opinion leader che hanno scelto Corrosion Protection come mezzo per diffondere le proprie ricerche, i propri studi e i propri casi di successo.
LEGGI LA RIVISTA!