La certificazione Made in Italy evidenzia il continuo impegno di Lesta nell’innovazione e nel miglioramento continuo dei prodotti.
Lesta è un produttore italiano di robot di verniciatura con funzione di auto-apprendimento che ha recentemente annunciato con orgoglio di essere diventata la prima azienda del settore ad ottenere la certificazione Made in Italy, rilasciata dall’Istituto per la Tutela dei Produttori Italiani. Il riconoscimento evidenzia il costante impegno di Lesta nell’innovazione e nel miglioramento continuo dei prodotti, a conferma della solidità e dell’affidabilità di un processo produttivo che avviene interamente in Italia.
La certificazione si ottiene attraverso un rigoroso processo che segue i parametri definiti dalla normativa italiana vigente, tra cui la compilazione di un documento disciplinare di certificazione e ispezioni e sopralluoghi in loco per verificare il rispetto dei requisiti qualitativi. Ciò garantisce che ogni fase dei processi produttivi, dallo sviluppo iniziale all’assemblaggio finale, soddisfi gli elevati standard stabiliti dalla normativa italiana.
“La certificazione Made in Italy rappresenta non solo un orgoglio per noi di Lesta, ma anche una vera e propria garanzia per i nostri clienti. Il nostro obiettivo è fornire soluzioni robotiche all’avanguardia, mantenendo sempre la qualità, l’affidabilità e il supporto che sono il cuore della nostra filosofia aziendale”, ha dichiarato Mattia Croce, Marketing Manager di Lesta. “Abbiamo fatto della qualità Made in Italy e del supporto tecnico un nostro punto di forza: scegliere Lesta significa scegliere un’azienda che mette al centro i propri clienti, con soluzioni all’avanguardia e un’assistenza pronta a rispondere a ogni esigenza”.
Il processo di certificazione, inclusa la valutazione preliminare e la gestione dei rapporti con l’azienda, è supervisionato da Promindustria S.p.A. – un’organizzazione che garantisce alle aziende certificate il mantenimento dei più elevati livelli di qualità e affidabilità. Inoltre, il progetto di certificazione ha ricevuto un co-finanziamento dal Ministero dello Sviluppo Economico, a dimostrazione di un impegno concreto per l’innovazione e il progresso del settore tecnologico nazionale.