Importante produttore di acciaio integra con successo la linea di conservazione di Rösler

Date: 01/04/2025
Categorie: Storie di successo
image of Rösler preservation line, model KON 47/3-HD, specifically engineered for rolling mills.

L'implementazione della linea di conservazione Rösler segna un importante passo avanti nella lavorazione delle lamiere d'acciaio, rafforzando l'impegno dell'azienda nel fornire soluzioni di alta qualità per il settore.

Uno dei principali produttori di acciaio del Nord America ha recentemente completato la realizzazione di un laminatoio all'avanguardia per lamiere d'acciaio in una zona industriale negli Stati Uniti. Questo impianto fissa nuovi standard nella produzione di lamiere d'acciaio, sia in termini di dimensioni che di efficienza, rendendolo uno degli stabilimenti siderurgici più avanzati della regione.

Oltre alla produzione di lamiere d'acciaio laminate di grandi dimensioni e spessore per i settori petrolifero e offshore, l'azienda ha ampliato la propria offerta includendo servizi di trattamento superficiale. Questo valore aggiunto, ampiamente apprezzato nel settore, è stato reso possibile grazie all'integrazione della linea di conservazione di Rösler, modello KON 47/3-HD, progettata appositamente per i laminatoi.

Con una lunghezza di 75 metri, una capacità di granigliatura di 3,7 tonnellate metriche al minuto e una capacità annua di lavorazione di 122.000 tonnellate metriche, questa linea di conservazione di Rösler è la più grande mai realizzata da Rösler Oberflächentechnik GmbH. Tale prestazione è essenziale, poiché le lamiere lavorate in questo impianto sono di dimensioni straordinarie, con larghezze fino a 4.300 mm, lunghezze fino a 18.000 mm e spessori fino a 203 mm, a seconda delle specifiche del lingotto d'acciaio.

“Le dimensioni delle lamiere hanno rappresentato una sfida tecnica significativa. La granigliatura di pezzi così grandi e pesanti, con un peso massimo superiore a 45 tonnellate metriche, richiede attrezzature estremamente robuste, capaci di garantire alta produttività e precisione. Senza tali caratteristiche, non sarebbe possibile ottenere il livello di pulizia della superficie SA 2,5 richiesto. Le specifiche tecniche e i tempi di consegna ristretti hanno reso questo progetto particolarmente impegnativo,” ha dichiarato Marcus Witter, Global Sales Expert di Rösler.

La posizione strategica della linea di conservazione di Rösler nella fase finale del processo produttivo ne evidenzia il ruolo cruciale all'interno della catena produttiva. A differenza dei trattamenti superficiali convenzionali, questo sistema offre ai clienti una gamma di opzioni personalizzabili: possono scegliere tra lamiere grezze direttamente dal laminatoio, lamiere sottoposte a granigliatura o lamiere completamente trattate con granigliatura e vernice protettiva.

“A seconda dell'impiego finale della lamiera d'acciaio, questa possibilità rappresenta un valore aggiunto significativo. Ad esempio, le lamiere destinate a trasporti su lunghe distanze possono essere soggette a corrosione. In questi casi, sottoporle a granigliatura e applicare una vernice anticorrosiva contribuisce a proteggerle durante il trasporto e, al contempo, consente di eliminare due fasi nel processo produttivo del cliente, che potrà immediatamente tagliare e saldare il materiale senza dover rimuovere il primer saldabile,” ha aggiunto Marcus Witter.

La linea di conservazione impiega prevalentemente primer a base solvente, specificamente formulati per la cantieristica navale e le applicazioni offshore, ma è anche compatibile con vernici a base acqua per conformarsi alle normative ambientali più restrittive. Un elemento chiave della linea di conservazione di Rösler è la granigliatrice a rulli, dotata di un preriscaldatore con due bruciatori a gas ad alta efficienza, che riscalda i pezzi fino a una temperatura ottimale di 260°C per la successiva fase di verniciatura. La granigliatrice è alimentata da dieci turbine Gamma 400G, ciascuna con una potenza installata di 30 kW. Per massimizzare l'efficienza, un sistema automatico di riconoscimento della larghezza consente di disattivare selettivamente le turbine durante la lavorazione di lamiere più strette, riducendo usura e costi operativi.

Considerando il peso elevato delle lamiere (fino a 7 tonnellate metriche per metro lineare), Rösler ha integrato un sistema di trasporto a rulli rinforzato. Per resistere alla continua abrasione dovuta alla granigliatura, la camera di granigliatura è costruita con acciaio al manganese di 8 mm di spessore e ulteriormente rivestita con piastre intercambiabili dello stesso materiale.

Dopo la granigliatura, una stazione di pulizia integrata elimina residui di graniglia e polvere prima che le lamiere entrino nella cabina di verniciatura automatizzata. Grazie a un sistema airless a due componenti, i sensori rilevano larghezza, lunghezza e velocità di trasporto della lamiera per ridurre al minimo l'overspray e ottimizzare il consumo di vernice. Lo strato applicato ha uno spessore compreso tra 15 e 25 µm, dopodiché le lamiere sono trasferite al sistema di asciugatura, che opera a circa 60°C. Un nastro trasportatore speciale a doghe impedisce graffi sulla superficie inferiore, garantendo un risultato impeccabile. Inoltre, un sistema di post-combustione termica purifica l'aria di scarico proveniente dai processi di verniciatura e asciugatura, assicurando la conformità alle normative ambientali.

“L'installazione della linea di conservazione è stata una sfida complessa. Tuttavia, abbiamo fatto tutto il possibile per supportare il nostro cliente nel rispettare le tempistiche del progetto. Alla fine, grazie alla comunicazione costante tra i team coinvolti, abbiamo raggiunto il nostro obiettivo. L'atmosfera tra noi e il cliente è sempre stata caratterizzata da un elevato livello di collaborazione. Alla fine, siamo riusciti a portare a termine con successo questo ambizioso progetto,” ha concluso Marcus Witter.

Tag: Rosler