Questa collaborazione mira a far progredire la tecnologia di verniciatura a secco degli elettrodi per eliminare la necessità dei tradizionali metodi di rivestimento a liquido.
La multinazionale di ingegneria Dürr Systems AG ha recentemente unito le forze con LiCAP Technologies Inc. e Cellforce Group GmbH per trasformare la produzione di celle per batterie.
Questa alleanza strategica si basa sulla precedente partnership di Dürr con LiCAP e sull'acquisizione dell'azienda francese di ingegneria meccanica Ingecal. Con l'aggiunta di Cellforce, una filiale del produttore di auto sportive di lusso Porsche, l'iniziativa è destinata a fare un significativo balzo in avanti.
“Collaborando con LiCAP, Dürr amplia le proprie soluzioni di verniciatura a secco per supportare clienti come Cellforce nell'adozione di questo innovativo processo di produzione di elettrodi a secco,” ha dichiarato Bernhard Bruhn, Vice-Presidente Global Business LIB.
Produzione sostenibile di batterie con la tecnologia dell'elettrodo a secco attivato
Al centro di questo sviluppo c'è la tecnologia brevettata Activated Dry Electrode® di LiCAP, che migliora le prestazioni delle batterie riducendo drasticamente l'impatto ambientale. A differenza della verniciatura a liquido
convenzionale, questo processo elimina l'uso di solventi tossici e di forni di asciugatura ad alta intensità energetica, riducendo così il consumo energetico e le emissioni di CO2 fino a una tonnellata/10 kWh di capacità dell'elettrodo prodotto.
Sviluppo per applicazioni industriali
Cellforce si è recentemente assicurata una licenza per la tecnologia rivoluzionaria di LiCAP, un passo fondamentale verso l'implementazione su scala industriale. Dürr ha già messo in funzione una linea catodica di prova su scala gigawatt a Chassieu (Francia), ponendo le basi per un'adozione globale.
Progettare il futuro della produzione sostenibile
In qualità di leader mondiale nell'ingegneria meccanica e impiantistica, Dürr è all'avanguardia nell'automazione, nella digitalizzazione e nelle soluzioni ad alta efficienza energetica. L'azienda serve diversi settori industriali, tra cui quello automotive, dei dispositivi medici e della produzione di batterie.