La nuova versione del blocco di cambio colore di J. Wagner GmbH è adatta a numerose applicazioni a bassa pressione in sistemi robotici e automatici.
J. Wagner GmbH ha recentemente lanciato una nuova versione del suo blocco di cambio colore per applicazioni di verniciatura a liquido, che può essere configurata in diversi modi ed è adatta a molteplici applicazioni a bassa pressione sia in sistemi robotizzati che automatici.
I blocchi di cambio colore sono indispensabili se in un sistema automatico di verniciatura a liquido si impiegano diverse tonalità e, pertanto, sono necessari frequenti cambi colore. I sistemi di verniciatura automatizzati devono infatti essere in grado di garantire l’elevate velocità
del ciclo. Quindi, per ridurre al minimo le interruzioni delle operazioni in corso, i cambi colore rapidi e affidabili sono fondamentali.
Il nuovo blocco di cambio colore del produttore internazionale di apparecchiature per operazioni di verniciatura e rivestimento consente di selezionare semplicemente il materiale desiderato tramite la rispettiva valvola controllabile pneumaticamente, mentre la geometria interna del blocco senza spazi morti riduce il tempo necessario per il lavaggio e il consumo di solventi di risciacquo. Inoltre, la configurazione con due o più canali di uscita offre ulteriori risparmi di tempo: mentre si applica il colore attivo, l'altro canale può essere lavato e può quindi poi essere applicato un secondo colore.
Inoltre, grazie alle sue dimensioni e al principio modulare – con cui è possibile disporre in modo flessibile più blocchi valvole in fila – e alle numerose possibilità di collegamento, come per pompe a ingranaggi o regolatori di pressione del materiale, il nuovo blocco di cambio colore di J. Wagner GmbH può essere adattato a un'ampia gamma di requisiti e può essere perfettamente integrato in vari sistemi automatizzati (ad esempio: su un braccio robotico, in installazioni con assi lineari o in sistemi bicomponenti). Inoltre, a seconda del materiale applicato, è possibile installare valvole a spillo o a membrana per aumentare la durata utile anche con materiali abrasivi.